globetr8tters – Francesca & Matteo Travel Blog

Cosa vedere a Roma in 2 giorni: itinerario completo

Visitare Roma in 2 giorni è fattibile? Secondo noi sì e te lo dimostreremo con questo itinerario di 48 ore nella Città Eterna. Abbiamo pensato ad un itinerario completamente gratuito; in questo modo non avrai bisogno di prenotare gli ingressi e potrai anche pensare di organizzare un viaggio last minute. Ricordati di portare con te una borraccia e di indossare scarpe comode, perché ci sarà da camminare parecchio. Ovviamente non riuscirai a visitare tutto, ma quel poco che vedrai sarà sufficiente per riempire gli occhi di meraviglia. Di seguito trovi gli itinerari dettagliati su cosa vedere a Roma in 2 giorni:

Giorno 1

La primissima tappa dell’itinerario è la Galleria Sciarra, un passage in stile Liberty che unisce Via Marco Minghetti e Piazza dell’Oratorio. Si contraddistingue per la sua struttura in ferro e vetro e il suo tema dominante è la celebrazione della donna. Purtroppo, essendo una proprietà privata adibita ad uffici, la troverai chiusa nei giorni festivi. Quindi assicurati di passare di qui in settimana, tra le 9 e le 18:30. Dalla Galleria prosegui verso la Chiesa Sant’Ignazio di Loyola. Al suo interno potrai ammirare il magnifico affresco e la finta cupola di Andrea Pozzo. Un’altra chiesa da non perdere è quella di San Luigi dei Francesi. Nella sua cappella, la celebre Cappella Contarelli, ospita il Ciclo di San Matteo, che comprende tre meravigliose tele di Caravaggio: Il Martirio di San Matteo, La Vocazione di San Matteo e San Matteo e l’angelo. Anche per questa chiesa l’ingresso è gratuito.

Interni della Galleria Sciarra con affreschi in stile liberty

Non lontano da qui si apre Piazza Navona, che deve la sua forma all’antico stadio costruito da Domiziano per la pratica di gare di atletica e corse di cavalli. Oggi è particolarmente nota per le sue tre fontane: la Fontana del Moro, la Fontana dei Quattro Fiumi e la Fontana de’ Calderari. A nostro avviso questa piazza dà il meglio di sé quando le luci del giorno cedono lo spazio all’illuminazione artificiale, rendendola ancora più romantica. La passeggiata serale prosegue verso Castel Sant’Angelo e la Basilica di San Pietro e si conclude a Trastevere, dove potrai assaggiare la cucina locale in una delle moltissime trattorie, alle quali dedicheremo un articolo a parte.

Giorno 2

Il secondo giorno parte alla grande con la meravigliosa Fontana di Trevi. Noi abbiamo deciso di puntare la sveglia presto e alzarci all’alba per vederla vuota e scattare qualche foto. Poi, abbiamo proseguito verso Piazza di Spagna e possiamo assicurarti che le prime luci del mattino danno a Roma un fascino indescrivibile. Il Pantheon apre alle 9, quindi accertati di essere all’ingresso poco prima di quell’ora per evitare la coda. Non è possibile prenotare e all’interno è acquistabile l’audioguida.

Poi, imboccando Via del Corso, raggiungerai l’Altare della Patria e successivamente Via dei Fori Imperiali, fino ad arrivare al protagonista indiscusso: l’anfiteatro Flavio. Qui, ti sveliamo un posticino romantico e poco affollato (a qualsiasi ora del giorno) per ammirare il Colosseo e fare delle fotografie pazzesche. Stiamo parlando dei Giardinetti del Monte Oppio. Per arrivare qui dovrai seguire il marciapiede, oltrepassare la fermata della metro e prendere le scale sulla sinistra poco più avanti. Dando le spalle al Colosseo vedrai un piccolo ponte, raggiungilo e attraversalo. A questo punto ti troverai sulla destra un giardino recintato, entra e goditi il panorama.

Il Colosseo a Roma con cielo nuvoloso e macchine in strada

Dopodiché, dirigiti verso il Circo Massimo e raggiungi il Giardino Degli Aranci, che offre una delle viste più belle di tutta Roma (specialmente in autunno, quando gli alberi del Lungotevere si tingono di colori caldi). Poco più avanti si trova il famosissimo Buco della serratura, noi abbiamo fatto una fila di una decina di minuti, ma è un’esperienza curiosa da provare. Dallo spioncino del portone riuscirai a scorgere la magnifica cupola della Basilica di San Pietro incorniciata da un viale alberato verdeggiante.

Sicuramente si sarà fatta ora di pranzo e la tua pancia avrà cominciato a brontolare; dunque, per recarti a Trastevere imbocca Clivo di Rocca Savella all’Aventino, una via risalente all’epoca romana con una storia molto interessante

Finito il tuo abbondante piatto di carbonara, probabilmente avrai bisogno di smaltire, quindi una bella camminata è quel che ci vuole. Attraversando parte del Lungotevere e il centro storico della Città Eterna, raggiungi Piazza di Spagna, percorri la Scalinata di Trinità di Monti ed entra nell’omonima chiesa. Se, però, vuoi vedere qualcosa di insolito, dirigiti verso Via Gregoriana ammira il portone d’ingresso di Palazzetto Zuccari. È molto singolare ed è stato ribattezzato “la casa dei mostri”. Un’altra chicca della città, a pochi passi da qui, è Via Margutta con l’iconica Cinquecento gialla.

Infine, per salutare la Capitale recati in Piazza del Popolo e goditi un tramonto dalla Terrazza del Pincio.

Piazza del Popolo con obelisco in primo piano e cupola della Basilica di San Pietro sullo sfondo

Consigli pratici

Nel caso preferissi utilizzare i mezzi per qualche spostamento in città, ti lasciamo qualche informazione che potrebbe tornarti utile:

  • I biglietti sono acquistabili all’interno delle stazioni della metropolitana, oppure nei chioschi
  • Il biglietto e la card consentono l’accesso a qualsiasi mezzo di trasporto (pullman, tram, metro)
  • Tra le offerte che potrebbero interessarti per un paio di giorni: Biglietto con validità 100 minuti (1,50 euro), Card con validità 24 ore (7 euro) oppure Card con validità 48 ore (12,50 euro)