Escursione sull'Etna: Tour Guidato del vulcano
L’Etna, il vulcano più alto e più attivo d’Europa, merita di essere visto almeno una volta nella vita e noi, per rendere la nostra esperienza ancora più romantica, abbiamo scelto Etna Sunset Tour, un tour guidato del vulcano targato Exclusive Etna Excursions.
Nelle seguenti righe avrai modo di leggere la nostra esperienza e di scoprire le specifiche di questa escursione, in modo tale da poter organizzare al meglio la tua visita.
Indice dei contenuti
Pick-up in struttura
È un pomeriggio di inizio settembre e a Catania il sole è ancora alto. Noi siamo pronti per l’escursione sull’Etna: indossiamo maglietta a maniche corte, pantaloni lunghi, una felpa in vita e negli zaini abbiamo le giacche antivento. È vero, l’estate sta per finire, ma raggiungeremo quota 2000 metri e in cima ci sarà parecchio vento. Scattano le 15 e troviamo Salvo, il fondatore di Exclusive Etna Excursions, proprio nella piazza antistante il nostro B&B. Così saliamo in macchina e ci dirigiamo subito verso Zafferana Etnea. Durante il tragitto, chiacchierando, Salvo ci racconta che Exclusive Etna nasce dalla voglia di due migliori amici di far conoscere Mamma Etna a chiunque. Infatti, sul sito ufficiale puoi trovare un’ampia gamma di tour guidati, dai più semplici a quelli riservati per i più esperti. Inoltre, ciascuno può essere erogato in italiano, inglese oppure spagnolo. Proseguiamo il discorso e con nostra sorpresa scopriamo che è possibile organizzare escursioni durante tutto l’arco dell’anno, ovviamente tempo permettendo. La natura crea dei paesaggi unici per ogni stagione: in primavera l’Etna si ricopre di fiori gialli, invece durante l’inverno la neve ricopre il vulcano di una coltre bianca.

Zafferana Etnea
Dopo poco meno di un’ora arriviamo alle prime due tappe. In primis visitiamo la colata lavica del 1991-1993. Durante questa fermata avrai modo di camminare sulla colata lavica stessa, arrivata proprio fino alle porte di Zafferana Etnea e Salvo ti racconterà curiosi aneddoti a proposito.
Nei pressi della colata lavica si trova un’azienda locale, ORO d’Etna. Qui veniamo accolti calorosamente dal personale e iniziamo una squisita degustazione di olio, olive, vino, grappa e miele (pensa che lo realizzano in 9 varietà differenti) di produzione propria. Ovviamente potrai acquistare tutto ciò che provi, ma ti invitiamo a consultare anche il sito, dato che c’è lo shop online con tutti i loro prodotti.

Valle del Bove
Torniamo in macchina per raggiungere la tappa successiva: la Valle del Bove, situata sul versante orientale dell’edificio vulcanico dell’Etna. Questa conca è una vera meraviglia della natura, si formò oltre 64mila anni fa e dalle sue creste, nelle giornate più terse, riuscirai a scorgere addirittura Taormina.
Grotta di scorrimento lavico
Dopo altri venti minuti di salita in auto giungiamo alla penultima tappa. Non appena scendiamo, Salvo apre il bagagliaio e ci dà un caschetto e una torcia per poter ammirare la grotta di scorrimento lavico in tutta la sua bellezza. Solitamente questo genere di tunnel lavico si trova a partire dai 1400 metri sul livello del mare. In particolare, questa grotta si è formata in seguito alla colata lavica del 1792 e da allora, è rimasta completamente intatta, quasi a comporre dei veri e propri tunnel sotterranei scavati nella roccia.

Crateri Silvestri
Saliamo nuovamente in macchina, purtroppo però per dirigerci verso l’ultima, ma più emozionante tappa: i Crateri Silvestri Inferiore e Superiore (anche noti come “Monti Silvestri”). Si trovano proprio accanto al Rifugio Sapienza, dove poter parcheggiare la macchina e prendere qualcosa di caldo. Abbiamo finalmente raggiunto quota 1900 metri e siamo letteralmente al settimo cielo perché da qui la vista è ancora più impressionante: sembra quasi di essere a contatto con un paesaggio lunare. Ma in realtà quella che stanno calpestando i nostri piedi è tutta lava solidificata. Il sole inizia a calare, le nuvole sembrano quasi per sfiorarci e il cielo si tinge di rosa: ci sembrava di vivere un sogno.
Il ritorno
Dopo esserci divertiti un po’ con il drone, torniamo verso la macchina per l’ultima volta, Salvo ci riaccompagna al nostro B&B e noi lo ringraziamo per averci fatto vivere un’esperienza indimenticabile. L’Etna Sunset Tour è stato incredibile e sorprendente. Non ci sentivamo per niente affaticati, ma avevamo ugualmente gli occhi pieni di meraviglia. Senz’altro in futuro torneremo per provare l’ebrezza di raggiungere i crateri sommitali a 2900 metri, esperienza ancora più mozzafiato.
A tal proposito, consultando il sito ufficiale potrai scegliere il tour che fa per te. Ricordati che ogni escursione include nel prezzo:
- Servizio di pick-up e drop-off con veicolo autorizzato (NCC) presso la struttura in cui soggiorni (o luogo concordato)
- Bottiglietta d’acqua da 0,5L per ogni partecipante
- Caschetto protettivo e torcia in dotazione per ogni partecipante
