globetr8tters – Francesca & Matteo Travel Blog

Dove dormire a Étroubles: fuga romantica in Valle d’Aosta

In questo articolo ti consigliamo una meta perfetta per una fuga romantica in Valle d’Aosta con la tua dolce metà. Ti porteremo alla scoperta di uno dei Borghi Più Belli d’Italia, più precisamente l’unico di questa Regione: Étroubles. Qui vivono poco più di 480 anime, tra cui quella di Corrado, un giovane visionario che ha saputo trasformare il ristorante di famiglia in una realtà ben più grande. Per scoprire dove mangiare e dove dormire a Étroubles, continua a leggere le prossime righe.

Dove dormire a Étroubles

Étroubles ci accoglie con una fitta nevicata e in lontananza scorgiamo quello che sarà il nostro rifugio caldo per la notte: l’hotel Maison Bertin. Perciò, posteggiamo l’auto nel parcheggio riservato ai clienti ed entriamo nella struttura, un edificio storico datato 1829 a cui è stata data una seconda vita con la ristrutturazione e ora è un albergo adults only, ideale per una fuga romantica.

Veniamo accolti con estrema gentilezza e cordialità e riceviamo la chiave elettronica della nostra camera, la numero 12. Si tratta di un ambiente sobrio e sapientemente arredato sui toni del celeste, a cui si accostano perfettamente i colori caldi del legno. Sentiamo una soave melodia che proviene dal bagno; dunque, entriamo e rimaniamo affascinati dal design contemporaneo e dalla doccia spaziosa. Delle tre finestre presenti in camera, una dà accesso al giardino privato, che è completamente innevato e ancora più suggestivo. Nella stanza, inoltre, sono presenti: frigobar, cassaforte, TV satellitare con canali stranieri e impianto audio. La connessione internet WiFi è gratuita e presente in tutta la struttura. Mettiamo subito alla prova il materasso king size e i cuscini, che vengono promossi a pieni voti.

Camera d'albergo con letto matrimoniale, armadio e tappeto azzurro e travi sul soffitto

Il soggiorno comprende un momento di totale relax gratuito all’interno dello spazio benessere di Maison Bertin a cui non sappiamo dire di no. Quindi, ci rechiamo nella SPA, che ospita una spaziosa vasca idromassaggio, una sauna, un bagno turco e due docce, oltre a due comodissime poltrone. A completare questo angolo di paradiso c’è una piacevole musica di sottofondo, che rende tutto ancora più magico.

Dove mangiare

Poco dopo le 20 ci dirigiamo verso il ristorante La Croix Blanche, che dista pochi passi da Maison Bertin. Questo posto vanta una storia di oltre quattro secoli e numerose generazioni: dove un tempo c’era la stalla degli animali, ora si trova l’ingresso, con un accogliente camino e una porzione di cucina a vista. Anche qui, veniamo accolti in maniera calorosa da Corrado e dai i suoi genitori, ma anche da tutto il personale. Ci accomodiamo al tavolo e iniziamo a sfogliare il menù, che propone piatti della tradizione valdostana e non solo.

Tavolo per quattro persone del Ristorante di montagna La Croix Blanche

Il fil rouge della cena sarà la carne, quindi iniziamo con un ricco assiette de bosses con prosciutto crudo, mocetta, rosa d’Aosta, lardo, boudin e salsiccia accompagnati da burro, miele e castagne. Proseguiamo con sfiziose lasagne di crespelle alla valdostana e delicate caserecce al ragù bianco e salsiccia. Passando ai secondi, scegliamo un saporito Entrecôte di manzo e una gustosa cotoletta di sanato alla valdostana. Chiudiamo in bellezza con un tiramisù classico della casa, un buon caffè e Genepì.

Ritorniamo in albergo con una storia in più da raccontare: il percorso dei viandanti passava proprio dal retro dello stabile attuale. Qui hanno fatto tappa i primi escursionisti giunti dall’estero alla scoperta della Valle d’Aosta e addirittura gli ufficiali di Napoleone, mentre le truppe si accampavano.

La colazione

Il mattino successivo ci svegliamo con calma grazie alla possibilità di fare il check-out fino alle 11:30. Rallentiamo i ritmi della giornata e raggiungiamo la sala dove è possibile fare colazione dalle 8:30. Il menù è alla carta e le proposte vanno incontro alle esigenze di chiunque: dalla frutta fresca al carpaccio di trota affumicata. Noi scegliamo di iniziare con un croissant alla crema pasticcera e crêpes farcite con marmellata di arance fatta in casa. Proseguiamo con una English Breakfast e un filetto di manzo alla griglia. Tutte le portate hanno pienamente soddisfatto le nostre aspettative e, a dirla tutta, non ci era mai capitato di iniziare la giornata con una prima colazione del genere.

Colazione inglese con pane, bacon, uova strapazzate e patate arrosto

Il borgo di Étroubles

È giunto il tempo di dare un’occhiata al piccolo borgo e di perderci tra le sue graziose viuzze. Sin da subito, ci rendiamo conto di essere gli unici visitatori e questo rende l’esperienza ancora più unica: tra una salita e l’altra sentiamo solamente il rumore del vento e dei nostri passi sulla neve fresca. Raggiungiamo la chiesa di Santa Maria Assunta, dipinta con colori tenui sia all’esterno che all’interno. Ti basterà meno di un’ora per visitare Étroubles, che è un museo a cielo aperto grazie alle numerose opere d’arte disseminate ovunque. Sul nostro profilo Instagram troverai tutti gli scorci più romantici!

A malincuore, è arrivata l’ora di lasciare questo angolo di paradiso incastonato fra le Alpi occidentali, per dirigerci verso casa.